Qualità e competenze personali
Dal 2010, Michela ha rappresentato ed assistito clienti ed istituzioni in svariati giudizi innanzi agli organi giudiziari europei. Michela ha così maturato una perfetta conoscenza delle procedure europee, del sistema europeo di notificazione nonché della piattaforma CVRIA. Inoltre, al fine di garantire elevati standard di qualità dei propri servizi, Michela si impegna regolarmente nell'aggiornamento e nello sviluppo delle proprie conoscenze del settore.
PERFETTA CONOSCENZA DELLE PROCEDURE EUROPEE E DI CVRIA
SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIALE EUROPEO E FUNZIONE PUBBLICA EUROPEA
Michela è specializzata in Diritto dell'Unione Europea con particolare attenzione al Diritto Sociale Europeo ed alla Funzione Pubblica Europea (Fonction Publique Européenne).
Ha maturato una considerevole esperienza nel settore europeo rappresentando ed assistendo funzionari ed agenti contrattuali nei confronti delle Istituzioni Europee in contenziosi innanzi alla Corte di Giustizia, al Tribunale ed al Tribunale della Funzione Pubblica dell'Unione Europea. Ha anche assistito funzionari europei in procedure innanzi all'Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode (OLAF) ed alla Commissione Investigativa e Disciplinare (IDOC).
Grazie alle considerevole esperienza maturata negli anni, Michela si distingue per la sua abilità di gestione di situazioni giuridiche complesse.
Con l'instaurazione di un rapporto diretto e personale con il cliente, Michela è in grado di garantire soluzioni personalizzate ed efficienti di natura giudiziale e extragiudiziale, fornendo tutta l'assistenza richiesta dalla natura del caso.
Michela svolge le proprie funzioni con dedizione ed accuratezza, individuando la strategia difensiva più adeguata, garantendo elevati standard di qualità dei propri servizi, serietà professionale e la massima disponibilità.
CONSULENZA LEGALE E RAPPRESENTANZA IN GIUDIZIO
CONTENZIOSO NAZIONALE, EUROPEO ED INTERNAZIONALE
Michela è specializzata nel settore del contenzioso internazionale, europeo e nazionale.
Ha, infatti, rappresentato persone fisiche, società ed istituzioni pubbliche in contenziosi di natura transnazionale.
Oltre ai successi conseguiti innanzi alla giurisdizione italiana, europea ed internazionale, Michela ha dimestichezza con il diritto belga avendo rappresentato vari clienti innanzi la giurisdizione del Regno del Belgio.
La sua straordinaria conoscenza delle discipline europee, internazionali ed italiane consente a Michela di essere riconosciuta tra i professionisti individuali più esperti a Bruxelles.
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO
Michela ha sviluppato una considerevole esperienza nel settore del diritto amministrativo europeo.
Ha rappresentato e consigliato clienti in settori riguardanti i finanziamenti europei, l'accesso ai documenti, la legislazione alimentare e chimica (REACH, pesticidi, biocidi, Regolamento CLP, ritiro dei prodotti dal mercato), l'energia e l'efficienza energetica, la politica estera e di sicurezza comune, le sanzioni europee.
Durante la sua permanenza in Italia, Michela ha trattato controversie di natura civile e tributaria.
Su specifica richiesta di funzionari Europei ed Internazionali, Michela ha prestato assistenza legale nell'ambito delle successioni internazionali, delle separazioni e divorzi internazionali e dei sistemi fiscali.
Invero, la sua particolare abilità nel coordinare legislazioni di diversi paesi rappresenta una valore aggiunto per questa categoria di clienti.
RAPPORTI TRA PRIVATI
Pubblicazioni Conferenze
L'effettività della tutela dei funzionari internazionali. L'esperienza del Tribunale Amministrativo dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (TAOIL)
Il Giuslavorista
2016
​
Welcome to the new food labeling Regulation: more details for a better safety.
Agro FOOD Industry Hi Tech Vol 26 (1)
gennaio/febbraio 2015
OGM: il Tar del Lazio chiarisce la nozione di "situazione di emergenza"
Diritto24
5 giugno 2014
La PESC, le misure restrittive e l'evoluzione dell'approccio del giudice europeo
Contratto e impresa/ Europa, n.2 CEDAM, pg. 832
2014
Dispute resolution and litigation
CORPORATE INTL
febbraio - marzo 2011
​
Nanosciences and Nanotechnologies in the food sector : state of play of the legislative framework
Agro FOOD industry hi-tech, September-October 2011, vol.22#5, p. 39-41.
1 settembre 2011
FFW EU Regulatory Bulletin : Ban of BPA in all food contact materials? (France)
FFW llp
28 novembre 2011
Europe and Nanotechnologies: which future?
Chemistry Today, 2013/01, p.60-61
1 gennaio 2013
Brevi riflessioni sui diritti umani e fondamentali dopo il Trattato di Lisbona
Diritto e Formazione, 2010/04, p.614-623)
1 aprile 2010
Plant inventions and employees rights
Patent World
1 settembre 2009
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia delle Comunità Europee
Diritto e Formazione, 2009/4, p.599/607
1 aprile 2009
Le Travail à durée déterminée: quelle protection pour les travailleurs du secteur public?
Bruxelles, Belgio
23 gennaio 2017
​
Assets freeze - State of play
Bruxelles, Belgio
28 novembre 2016
​
Conferenza sulle Successioni Internazionali ed il Nuovo Regolamento
Bruxelles, Belgio
19 maggio 2016
​
PMO: Health Insurance or cost cutting exercise
Sala Stampa del Consiglio dell'Unione Europea
Bruxelles, Belgio
14 ottobre 2014
​
Finanziamenti Europei e nuova programmazione 2014-2020 un'opportunità per le imprese italiane - Relazione Avv. M. Velardo su "Horizon 2020: oltre 70 miliardi di euro di finanziamenti a supporto di ricerca e di innovazione".
Business Lunch
Milano, Italia
20 giugno 2014
​
La crisi ucraino-russa: impatto sul commercio internazionale - Relazione Avv. M. Velardo su "La crisi ucraino-russa: le sanzioni adottate da Stati Uniti e Unione Europea"
Business Lunch
Milano, Italia
9 maggio 2014
​
Taxation des immeubles et des actifs financiers détenus à l'étranger par les fonctionnaires européens
Sala stampa del Consiglio dell'Unione Europea
Bruxelles, Belgio
12 marzo 2014
​
Nanotechitaly 2011: 5th European Conference of NIC: Nanotechnology in Chemical Industry: Legal aspects & BD
Venezia, Italia
24 novembre 2011
International Workshop: Dilemmas of choice: Responsibility in nanotechnology development: Session 1: Responsibility and Regulation under uncertainty
Rovigo, Italia
6 giugno 2011
​
EuroNanoForum 2011-Debate & Poster
Budapest, Ungheria
30 maggio 2011
Societal, Ethical, Environmental and Health Implications of Nanomaterials: Workshop organized by University of Salerno: Faculty of economics & Centre Nano Mates
Salerno, Italia
18 maggio 2011
​
NEASC (Network of the European agencies) Seminar: employment relationships between the temporary and contract staff and the Commission's agencies
Bruxelles, Belgio
2 marzo 2011
​
IPCE Conference, 42 SICC (Società Italiana di chiama e cosmetologia) National Congress
Roundtable - Legislation Gaps: European, American and Japonese Legal Experts
Stresa, Italia
18-20 Giugno 2017
​
3rd Litigation Forum
Alternative Dispute Resolution: Legislation in Italy and Belgium
Bruxelles, Belgio
21-22 Giugno 2017
Per qualsiasi domanda o questione, riempire il seguenti formulario:
Office
​
Questioni
Contatti
Avenue Louise 221
1050 Ixelles
Bruxelles, Belgio
Mail: michela.velardo@scea.eu
Cell: +32 (0) 478 609 983
​
Avv. Michela Velardo

In passato, ha lavorato come agente presso il Servizio Legale della Commissione Europea a Bruxelles, curando la difesa dell'istituzione e la sua rappresentanza in giudizio.
​
È relatrice nei convegni nelle materie d'interesse, collabora con riviste internazionali, quali Chemistry Today, Agro Food Hi-tech, Pharma Horizon e House Hold and Personal Care.
Ha inoltre tenuto corsi di formazioni per giudici e pubblici ministeri italiani su incarico del Consiglio Superiore della Magistratura. È professore a contratto presso l'Università di Bologna, dipartimenti del Diritto del Lavoro, master di secondo livello.
​
Prima di trasferirsi a Bruxelles, Michela è stata funzionario in Italia presso il Ministero dell'Economia e presso il Ministero della Giustizia.
Ha inoltre lavorato con studi legali e notarili nazionali.
​
Ha conseguito la laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti presso l'Università di Roma
"La Sapienza" e una specializzazione in diritto amministrativo italiano presso la Scuola Nazionale dell' Amministrazione.
Michela Velardo è iscritta all'Ordine degli Avvocati di Roma e di Bruxelles. Lavora correntemente in francese, inglese ed italiano.
​
È specializzata in Diritto Europeo, in particolare, ha maturato una considerevole esperienza in materia di Diritto Sociale Europeo e Funzione Pubblica Europea (Fonction Publique Européenne).
​
Fino ad oggi, Michela ha rappresentato clienti in 140 casi in settori disparati del diritto europeo innanzi la Corte di Giustizia, il Tribunale ed il Tribunale della Funzione Pubblica dell'Unione Europea, nonché innanzi ai Tribunali Amministrativi Internazionali ed alle giurisdizioni nazionali.
​
Ha assistito e rappresentato funzionari europei in procedimenti innanzi all'Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode (OLAF) e alla Commissione Investigativa e Disciplinare (IDOC), conseguendo diversi risultati positivi nonché accordi transattivi.
​
Ha rappresentato il personale delle Missioni nei paesi extra-europei in contenzioni complessi riguardanti anche il riparto di giurisdizione tra le corti nazionali ed europee.
​
Le sue competenze si estendono anche ad altri settori della legislazione europea quali il diritto di accesso ai documenti, REACH, Regolamento CLP, condivisione dei dati, e vari altri.
​
Ha collaborato al primo arbitrato in Italia avente ad oggetto data sharing e in un caso relativo ad abuso di posizione dominante nel mercato dei pesticidi nonché in una controversia su brevetti in materia di pesticidi, tutti con esito positivo.
Ha, inoltre, lavorato sul primo ricorso amministrativo deciso direttamente dall'Agenzia Europea per le sostanze chimiche.
Di recente, ha approfondito la materia degli aiuti di Stato, dedicando una particolare attenzione alla recenti linee guida (2016) in materia, e nel settore dell'efficienza energetica.
DIRITTO EUROPEO
​
​
DIRITTO SOCIALE EUROPEO
​
​
FUNZIONE PUBBLICA EUROPEA
​
​
FINANZIAMENTI EUROPEI
​
​
SANZIONI EUROPEE
POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI
​
​
CONDIVISIONE DEI DATI E DEGLI STUDI
​
​
PRODOTTI ALIMENTARI
​
​
SUCCESSIONI INTERNAZIONALI
​
​
SEPARAZIONE E DIVORZI INTERNAZIONALI
​
​
ENERGIA ED EFFICIENZA ENERGETICA
CHIMICO
REACH
PESTICIDI
​
​
BIOCIDI
​
​
REGOLAMENTO CLP
​
​
RITIRO DEI PRODOTTI DAL MERCATO
​
​
SANZIONI INTERNAZIONALI
​
​
DIRITTO INTERNAZIONALE
​
​
DIRITTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA INTERNAZIONALE
​
​
RICORSI INNANZI ALL'AGENZIA EUROPEA PER LE SOSTANZE CHIMICHE
​
​
AIUTI DI STATO
​
​
GIURISDIZIONE BELGA
​
​
​
Settori di competenza
CASES PLEADED
120
CONTENZIOSI
140
9
PUBBLICAZIONI